IN COSA CONSISTE
- Laboratori relativi a percorsi di sostegno e accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo.
- Laboratori educativi e culturali, finalizzati a promuovere attività di animazione giovanile per la crescita personale e l’integrazione sociale dei giovani su temi della legalità, della cittadinanza attiva, dell’educazione e tutela dell’ambiente, nonché, la partecipazione collettiva di ricostruzione della identità dei luoghi e delle comunità.
- Laboratori esperienziali nei quali i giovani, coinvolti nelle attività del progetto, parteciperanno in situazioni di esperienze pratiche, presso le stesse imprese del partenariato ovvero in altre imprese adeguatamente selezionate.
- Individuazione di 20 candidati attraverso un concorso di idee sulla creazione di impresa in settori strategici per il territorio.
- Formazione specialistica sullo start up di impresa della durata di 100 ore.
- Presentazione di una domanda di finanziamento per lo start up per il miglior discente (o raggruppamento) per lo sviluppo della propria idea progettuale.
- Matching tra aziende e candidati attraverso percorsi di orientamento e colloqui
- Organizzazione dei tirocini e dei programmi di attività con le imprese
- Incontri di accompagnamento al lavoro con le imprese per favorire la stabilizzazione delle risorse
- Laboratori teatrali per l’educazione artistica dei giovani